Contenuto principale

Messaggio di avviso

Pubblicità Disseminazione progetto PON FSE POC  "APPRENDIAMO INSIEME" - Socialità apprendimenti accoglienza, Azione 10.2.2.

L’anno scolastico 2022/2023  ha visto arricchirsi l’offerta formativa dell’Istituto Comprensivo “San Giovanni Bosco” di Catania grazie alla progettualità PON-FSE, in particolare, grazie al progetto:

  • “Apprendiamo insieme”10.2.2A-FDRPOC-SI-2022-116, per l’Azione 10.2.2 (azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base).

PON POC

Pubblicità e disseminazione progetti nell’ambito del Programma Operativo Nazionale F.S.E. – Avviso pubblico M.I. prot. n. 33956 del 18/05/2022 – Realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze delle studentesse e degli studenti e per la socialità e l’accoglienza. Asse I Programma Operativo Complementare (POC) “Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 finanziato con il Fondo di Rotazione (FdR)– Obiettivi Specifici 10.1 e 10.2  – Azioni 10.1.1 e 10.2.2.

All’interno del progetto sono stati attuati interventi di recupero, consolidamento e potenziamento per le discipline Italiano, Matematica e Inglese.

Ben consapevole della necessità che una scuola di qualità debba accogliere, formare e orientare e nella consapevolezza della necessità di porre attenzione ai risultati di tutti gli alunni, incentrando il fulcro della didattica anzitutto sul miglioramento e l’innalzamento dei livelli di apprendimento e di competenza dei discenti, l’Istituto Comprensivo “San Giovanni Bosco” ha realizzato ben sette percorsi, all’interno del suddetto progetto PON, per migliorare i livelli degli alunni e mettere in atto strategie atte a non lasciare indietro nessun discente.

Attraverso le attività pomeridiane è stato possibile lavorare con tempi più distesi, tenendo presenti le “diversità” in termini di esperienza, di abilità sociali e della sfera cognitiva, puntando essenzialmente sull’esercizio delle competenze in contesti concreti ed empirici.

Ad esempio, nel contesto del modulo di Matematica, hanno riscosso particolare successo la costruzione di una piantina della classe su carta millimetrata, alcune attività ludico educative sul modello dell’Escape Room sul Teorema di Pitagora, la dimostrazione dello stesso teorema attraverso la costruzione delle figure geometriche in cartoncino e l’utilizzo dei fogli di lavoro Excel per la risoluzione di problemi per mezzo di formule precedentemente impostate.

Le competenze afferenti alla lingua Inglese sono state potenziate privilegiando l’approccio comunicativo concreto, con la simulazione di interviste nei panni di neo-giornalisti, l’uso di dialoghi, la visione di film in lingua originale e l’ascolto e il canto di canzoni in lingua inglese con particolare attenzione alla traduzione dei testi.

Per quanto riguarda l’Italiano, grande attenzione è stata dedicata alla comprensione del testo e al rafforzamento delle competenze grammaticali, morfologiche e sintattiche, attraverso letture mirate, la predisposizione di nove scatole, una per ogni parte del discorso, nelle quali riporre, nel corso delle attività, le varie parole dopo averne riconosciuto l’appartenenza, e ancora attraverso la proposta di attività di analisi logica con il metodo del problem posing..

Nel trarre un bilancio delle attività svolte e dei risultati raggiunti, i docenti coinvolti nelle diverse attività e tutto il personale scolastico, in primis la Dirigente Valeria Pappalardo, si dicono soddisfatti e desiderosi di proseguire in questa direzione, ben consapevoli del fatto che il recupero, il consolidamento ed il potenziamento delle competenze di base sono il presupposto indispensabile di una didattica efficace che miri al successo formativo di tutti gli alunni

LINK ARTICOLO NEW SICILIA

Allegati:
FileDimensione del File
Scarica questo file (TARGA Apprendiamo insieme.pdf)TARGA Apprendiamo insieme.pdf753 kB