Nato dalla verticalizzazione della Direzione Didattica "S.G. Bosco" con l'istituzione della Scuola Secondaria di 1° grado, è ubicato nel territorio della I^ e della VIII^ Municipalità di Catania.
E' composto di due plessi:
- Plesso di Via E. Leotta, sede centrale
- Plesso della Cernaia, comunemente denominato "Plesso di via Palermo".
La Scuola è intitolata a S. Giovanni Bosco
Nacque il 16 agosto 1815 nella Cascina Biglione, una piccola frazione di Vercelli. Diventato prete, decise di entrare in un Convitto a Torino. Nel 1854 diede inizio alla Società Salesiana, con la quale assicurò la stabilità delle sue opere e del suo spirito anche per gli anni futuri. Morì all'alba del 31 gennaio 1888. Il suo messaggio educativo si condensò attorno a tre parole: ragione, religione, amorevolezza. Alla base del suo sistema ci fu un profondo amore per i giovani, chiave di tutta la sua opera educativa.
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
L’Istituto Comprensivo “San Giovanni Bosco” è situato nella periferia sud-ovest della città di Catania, zona ad alta densità abitativa, la cui realtà è caratterizzata da ambiente culturale, sociale ed economico prevalentemente di livello medio-basso, anche se eterogeneo.
È presente il fenomeno dell’analfabetismo di ritorno, pochi sono i diplomati e ancor meno i laureati.
Le famiglie spesso si disinteressano della vita scolastica dei figli, delegando quasi esclusivamente alla scuola il compito educativo.
Operando in un’area denominata “a rischio”, la scuola, sin dal 1992, ha attuato progetti educativi extrascolastici per prevenire la dispersione scolastica, garantire uguaglianza d’opportunità e rispondere al meglio alle esigenze dei giovani del quartiere.
Entrambi i plessi dell’Istituto (Via Eugenio Leotta, n. 13 e Via della Cernaia n. 4) si trovano in un’area nella quale le strutture di aggregazione sociale sono insufficienti a soddisfare le esigenze della popolazione.
La popolazione scolastica comprende alunni della scuola dell’infanzia, pari a circa il 24%, alunni della scuola primaria, pari a circa il 52%, e alunni della scuola secondaria, pari a circa il 24%.
L’attività didattica e le strategie messe in atto dall’Istituto mirano alla implementazione di un curricolo verticale e alla realizzazione e condivisione di buone pratiche (così da migliorare il raccordo tra i vari ordini di scuola), alla definizione di un piano di inclusione, alla ricerca del successo scolastico e formativo per tutti gli alunni, alla sperimentazione di un ambiente sociale plurale, alla cura dell’alfabetizzazione di base, all’acquisizione e consolidamento di competenze, allo sviluppo del pensiero razionale e critico, al rispetto dell’ambiente e del territorio.
Gli incontri dei gruppi disciplinari e di progetto, delle commissioni, dei consigli di classe, di interclasse e di intersezione offrono ai docenti opportunità per confrontarsi e condividere finalità, obiettivi e metodologie didattiche.
La comunicazione interna ed esterna viene gestita principalmente attraverso il sito e l’albo d’Istituto.
Codice meccanografico generale della Scuola :
CTIC8AD007
I codici meccanografici secondari:
CTMM8AD018 (scuola secondaria 1° grado)
CTEE8AD02A (scuola primaria sede centrale via Leotta)
CTEE8AD019 (scuola primaria plesso via della Cernaia)
CTAA8AD003 (scuola dell’infanzia)
Link amministrazione trasparente