Contenuto principale

Messaggio di avviso

Scuola in chiaro

 

LA MISSION DELLA SCUOLA

La scuola promuove la maturazione complessiva della personalità dell’alunno, fornendogli gli strumenti per cogliere le opportunità e superare le difficoltà e criticità della realtà in cui vive.

L’Istituto si impegna a garantire quanto esplicitato nella Mission, ispirandosi ai seguenti valori di riferimento:

  1. Centralità della persona;
  2. Riconoscimento del valore delle differenze e delle diversità con il rispetto di ogni cultura e il rifiuto di ogni forma di discriminazione;
  3. Sviluppo della dimensione europea nella formazione dell’alunno;
  4. Trasparenza nelle decisioni e coerenza nelle azioni;
  5. Collaborazione con la famiglia e con altre agenzie educative;
  6. Documentazione, diffusione e archiviazione delle attività formative;
  7. Continuità all’attività educativa e formativa degli alunni, in maniera da permettere a ciascuno, sulla base dei propri ritmi di apprendimento, l’acquisizione di conoscenze, competenze e capacità di orientare scelte.

L’organizzazione del nostro Istituto consentirà di sostanziare le progettazioni dei docenti in curricoli verticali per competenze disciplinari che, articolate attraverso attività e metodologie innovative, aiutino a gestire i processi di insegnamento-apprendimento in modo omogeneo.

LE FINALITÀ EDUCATIVE

L’Istituto nel corso del triennio della scuola dell’infanzia e degli otto anni del primo ciclo si propone di realizzare le seguenti finalità:

- La promozione della prima alfabetizzazione culturale attraverso l’organizzazione dei vari linguaggi finalizzati al sapere, al saper fare, al saper essere e al saper divenire e a realizzare le conoscenze e le abilità di base che valorizzino le risorse dell’intelligenza in tutte le sue espressioni, per uno sviluppo pieno della personalità.

- La formazione della persona e del cittadino nel quadro dei principi affermati dalla Costituzione della Repubblica italiana e delle direttive della Comunità Europea;

- Le lingue e i nuovi linguaggi attraverso la promozione delle conoscenze delle lingue comunitarie, nel quadro delle competenze europee e i linguaggi dell’alfabetizzazione informatica.

Si intende, inoltre, raggiungere i suddetti obiettivi ponendo particolare attenzione alla formazione globale dell’alunno attraverso un ampio ventaglio di “educazioni” finalizzate ad acquisire un sereno e proficuo rapporto con il sé e con l’altro (individui singoli e società nel suo complesso).